Frigo fai da te: costruire un minifrigo a casa propria

(Last Updated On: )

Il video di 10 minuti che vi abbiamo appena proposto, illustra in modo chiaro com’è possibile realizzare a casa propria un mini frigo, e quali sono gli attrezzi ed i materiali necessari allo spopo.

Spesso, le cose che si fanno a casa propria possono essere anche altrettanto valide di quelle che si acquistano nei negozi. A volte anche meglio, nel senso che è possibile creare delle cose che sono personalizzate in relazione alle proprie esigenze.

Ma non solo questo: infatti il dilettarsi col fai da te è anche un’ottima occasione per imparare cose nuove, per dare sfogo alla propria creatività ed alla propria manualità, soprattutto se si ha un po’ di tempo libero.

Illustreremo ora quali sono i materiali e gli attrezzi che ci servono per realizzare un mini frigo fai da te.

I materiali ed i componenti che ci servono sono,

  • un modulo Peltier: modulo che potrete anche acquistare qui;
  • pochi (3-5) pannelli in polistirolo spessi circa 2 cm:
    • pannelli che potrete recuperare da qualche imballo o qualche cartone che sicuramente già avete in cantina,
    • pannelli di polistirolo che altrimenti potrete comprare anche su Amazon;
  • un paio di stuzzicadenti, che sicuramente già avrete a casa casa vostra!;
  • una batteria di 12 V,
  • oppure un alimentatore 200 Volt AC – 12 Volt DC;
  • un nastro da imballo;
  • dei pezzettini di legno; che potete recuperare da una qualche cassetta di legno, di quelle che si trovano al supermercato o al mercato;
  • della colla vinilica;
  • un vecchio coperchio di plastica: va benissimo il coperchio di una confezione di gelato;
  • una carta plasticata per il rivestimento: va benissimo la carta per i pacchi regali, se plastificata ancora meglio.

L’attrezzatura necessaria è costituita da,

  • una pistola incollatrice e dei bastonici di colla;
  • un taglierino;
  • un paio di forbici;
  • un saldatore elettrico per bucare la plastica e fare dei solchi sul polistirolo: in alternativa bastano anche un cacciavite ed un fornello con cui scaldargli la punta.

In questo caso ovviamente, più che di una soluzione volta a risparmiare sul costo di un frigo portatile commerciale che può essere acquistato a partire da poche decine di euro, si tratta di un  vero e proprio “lavoro”per gli amanti del fai da te.

Si tratta anche di un modo per (ad esempio) insegnare ai nostri  figli come funzionano i frigoriferi: con l’unica accortezza di fare attenzione che non si facciano male con la corrente elettrica, le colle ed il saldatore (o il fornello).

luca
luca

Co-fondatore, editor di freddoportatile.com. Ingegnere meccanico appassionato di campeggio e montagna.

Facci sapere la tua opinione!

      Leave a reply

      Hide Ads for Premium Members by Subscribing
      Hide Ads for Premium Members. Hide Ads for Premium Members by clicking on subscribe button.
      Subscribe Now
      Il freddo portatile
      Logo
      Compare items
      • Total (0)
      Compare